Il Couscous, un piatto esotico internazionale originario del Maghreb (Tunisia, Algeria, Marocco), è prodotto utilizzando esclusivamente semola di grano dura di qualità superiore. E' facile e veloce da preparare. Tradizionalmente è accompagnato da carne (di pecora, coniglio, pollo e pesce) ma si può preparare anche un ottimo couscous vegetariano condito con un sugo leggero. E' un primo piatto che, per queste sue caratteristiche, è ideale all'odierno stile di vita.
venerdì 19 luglio 2013
lunedì 15 luglio 2013
Rigatoni con rucola pomodorini e raspadura
Ma ditemi la verità, avete mai trovato in giro una ricettina facile facile come questa che vi presento oggi ;) ? Si tratta dei Rigatoni con rucola, pomodorini e raspadura. Come piatto estivo vi garantisco che è favoloso. La raspadura è un modo di servire il formaggio presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello. Soffice e leggera, si scioglie in bocca, esaltando tutte le caratteristiche del formaggio.
Come vi sembra questo piatto ?
Etichette:
pomodorini,
primi piatti,
raspadura,
rigatoni,
rucola
martedì 9 luglio 2013
Babà rustico napoletano - l'originale made in sud
Dopo avervi presentato il mio babà dolce che trovare qui, oggi vi posto la ricetta del babà rustico salato adatto a molte occasione: party, cene in famiglia o con gli amici e gite all'aperto. Questo rustico è un classico della cucina napoletana e oggi ve ne fornisco una ricetta semplice da sperimentare e ottima da mangiare
lunedì 8 luglio 2013
Voglia di ... zeppoline
Ecco a voi il metodo per preparare direttamente a casa le graffe, il dolce napoletano a base di patate a forma di ciambella spolverata di zucchero. Il nome graffa deriva da krapfen, e in effetti i dolci sono molto simili. Attenzione però all’apporto calorico, le zeppoline sono ricche di grassi e di zuccheri, per cui non sono molto indicate per le persone sottoposte a diete dimagranti, ma… uno sgarro si può sempre fare !
Voi cosa ne pensate ?
giovedì 4 luglio 2013
Come ho "violentato" un cupcake
![]() |
COME ME LI IMMAGINAVO |
COME SONO VENUTI |
Io mi scuso davvero con tutte le amiche e gli amici foodblogger per questa "violenza" inaudita ... Si lo so, starete pensando che sono pazza, che ho profanato l'idea di cupcake, ma vi garantisco che non era nelle mie intenzioni. E' stata la mia prima volta, mai fatti in vita mia, ma se questo può servire come misera consolazione vi posso garantire che il sapore era accettabile. A volte bisogna anche avere il "coraggio" di pubblicare cose non perfettamente riuscite (si lo so io ho esagerato), la cucina è anche questo, un continuo mettersi alla prova e si sa non tutte le ciambelle riescono poi con il buco ;)
Comunque bando alle chiacchiere e veniamo a noi, io la ricetta ve la posto comunque, se non altro perchè mi aspetto da chi ne sa più di me, una sorta di correzione, mi piacerebbe capire dove sbaglio e come fare per poter un giorno pubblicare dei cupcake degli di tale nome.
Voi come fate per farli tanto carini ?
mercoledì 3 luglio 2013
Favola di bresaola della valtellina con rucola e raspadura
Eh si questo piattino è proprio una vera e propria favola, bresaola, rucola e raspadura Bella Lodi , un piatto semplicissimo ma dal sapore veramente unico. La raspadura è un modo di servire il formaggio grana presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello da una forma di Granone Lodigiano oppure di qualunque formaggio grana giovane, stagionato dai quattro ai sei mesi. È un elemento tipico della gastronomia lodigiana , ma è diffusa anche nelle province di Pavia e Cremona, dove conserva lo stesso nome. La raspadura viene solitamente servita come antipasto, spesso accompagnata da salumi, noci o funghi, o perchè anche da bresaola e rucola. La raspadura nacque come cibo povero: in passato era ricavata da forme di grana imperfette, mentre oggi sono impiegate forme d'alta qualità, stagionate per essere tagliate senza sfaldarsi.
La Bresaola
La bresaola è un tipico ed apprezzato salume Valtellinese ottenuto salando, essiccando e stagionando un filetto di bue o di manzo. L'etimologia della parola è di origine incerta e potrebbe derivare dai termini dialettali "brasa" (brace) o "brisa" (riferito alla tecnica di salagione). La bresaola si distingue dagli altri salumi per il suo particolare sapore, dolce e delicato allo stesso tempo. L'aroma inconfondibile di questo prodotto tipico Valtellinese è il risultato di un metodo di conservazione antichissimo che sfrutta al meglio le condizioni ambientali tipiche della provincia di Sondrio. Bresaola
La bresaola è un salume molto nutriente, povero di grassi, ricco di proteine, ferro, sali minerali ed alcune vitamine. Per questo motivo è un ingrediente tipico delle diete dimagranti e di quelle per sportivi.
La Rucola
Pianta erbacea annuale conosciuta fin dai tempi antichi, è originaria del bacino del Mediterraneo e dell’Asia occidentale. Gli antichi romani attribuivano alla Rucola proprietà afrodisiache e ne consumavano anche i semi. Un tempo la Rucola era più apprezzata per virtù medicinali che per l’uso alimentare. Nel periodo del Rinascimento la rucola era considerata un grande afrodisiaco ed addirittura si narra che alcuni monaci, dopo aver bevuto un liquore a base di rucola, abbandonassero il voto di castità. La rucola è ricca di calcio, caratteristica piuttosto rara. Contiene anche ferro e vitamina C. Rinomata per la concentrazione di acido erucico, che a dosi elevate può essere tossico, viene consumata in insalata abbondantemente in tutta l’America latina e nell’ Europa meridionale.
Un ringraziamento particolare va ai siti : my-personaltrainer.it - wikipedia - per avermi messo a disposizione preziose informazioni su questi prodotti.
martedì 2 luglio 2013
Dolci cubetti con cioccolato fondente e farina di cocco
Come trasformare un semplice pan di spagna in qualcosa di eccezionale e gustosissimo ? Semplice ... con un pò di fantasia ... Questi cubetti con cioccolato fondente e farina di cocco sono la risposta al mio quesito ... Dovete solo fare molta attenzione CREANO DIPENDENZA ;)
Etichette:
cioccolato,
dolci,
farina di cocco,
pan di spagna
lunedì 1 luglio 2013
Focaccia genovese impasto a mano
Sabato è stato l'onomastico di mio figlio Paolo e con l'occasione ho voluto provare una delle ricette tanto gettonate sul web, sto parlando della focaccia alla genovese. In giro per il web si trovano tante ricette, chi dice una cosa, chi ne dice un'altra, quello che posso dirvi io è che è valsa la pena impastare a mano per 30 minuti, la ricetta che vi sto proponendo ha dato vita ad una focaccia eccezionale, fragrante e leggera.
Etichette:
focaccia,
focaccia genovese,
stuzzicheria
Pizza si ... ma stavolta è finta !!!
Basta con i capricci !!! Se i vostri bambini non vogliono mangiare la carne ecco a voi un piccolo escamotage ... la pizza finta . Vi assicuro che è di una prelibatezza unica, accompagnata con fior di latte, grana e pomodoro poi, diventa davvero irresistibile. I miei figli ne vanno pazzi, non basta mai una sola fetta a testa :)
Comunque lascio come sempre giudicare voi ...
Etichette:
pizza,
pizza finta,
stuzzicheria
domenica 30 giugno 2013
Rotolo di frittata prosciutto e curry
Oggi vi presento una variante della classica frittata, ho infatti realizzato un rotolo di frittata farcito con prosciutto cotto e curry. Il piatto si presenta davvero bene e vi posso garantire che in tavola vi darà belle soddisfazioni.
Etichette:
curry,
frittata,
prosciutto cotto,
secondi piatti
Tempo di proporzioni - Lievito di birra fresco - Secco - Pasta Madre
LIEVITAZIONE WORKING PROGRESS ... |
Il contenuto dell'articolo che andrete a leggere NON E' PER NIENTE farina del mio sacco. Si tratta di contenuti da me presi e raggruppati in un unico post per questioni pratiche. Quello che posso dirvi per certo è che i metodi in esso descritti sono stati TUTTI TESTATI e al momento non ho da segnalarvi nessuna anomalia. Se avete dubbi per quanto riguarda l'interpretazione delle proporzioni commentate l'articolo e vi risponderò.
Etichette:
lievitazione,
lievito,
lievito di birra,
lievito madre,
lievito secco
sabato 29 giugno 2013
Pizza con lievito madre - Impasto a mano
Un saluto a tutte le amiche e gli amici del blog, come promesso qualche giorno fa sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/ilblogdigiuditta eccomi oggi con la ricetta di una favolosa pizza preparata con il mio lievito madre Devo essere sincera, è stata dura !!! Questo è il risultato di diverse prove andate male, ma alla fine quello che conta è il risultato, non siete daccordo ? Pensate che non avendo a disposizione un'impastatrice tutto l'impasto è stato fatto a mano, 35 minuti di impasto alla fine non mi sentivo più le braccia. Quello che vi posso garantire che a ricompensare tutti i miei sforzi ci ha pensato la fragranza e la leggerezza che questa pizza ha portato sulla mia tavola. I miei bambini l'hanno letteralmente presa d'assalto. Vi invito davvero a provarla sono sicura che non ve ne pentirete.
Etichette:
lievito madre,
pizza,
stuzzicheria
martedì 25 giugno 2013
venerdì 21 giugno 2013
Muffin salati con piselli e prosciutto cotto
Ecco a voi qualcosa di veramente stuzzicante, Muffin salati con piselli e prosciutto cotto, pietanza perfetta per una serata tra amici in queste torride serate estive.
Etichette:
muffin,
piselli,
prosciutto cotto,
stuzzicheria
Dolcetti al cocco con cuore di nocciola facili e veloci
Quella che vi presento oggi è una ricetta davvero facile e veloce , vi sto parlando dei dolcetti al cocco con cuore di nocciola. Si tratta di una ricetta che non richiede molta preparazione ma che vi garantirà un sicuro successo.
Etichette:
dolcetti al cocco,
dolci
giovedì 13 giugno 2013
mercoledì 12 giugno 2013
Crostata di ciliegie
La stagione delle ciliegie ha preso il via e con tutte quelle che mi sono ritrovata in casa, non potevo far altro che un bella crostata. Caratteristica principale di questo dolce è sicuramente la sua fragranza e la sua bontà. Dovete assolutamente provarlo e farlo provare a vostri bambini, sono sicura che ne andranno pazzi ;)
Etichette:
ciliegie,
crostata di ciliegie,
dolci
giovedì 6 giugno 2013
Le mie penne zucca e salsiccia
Penne zucca e salsiccia in bianco con il parmigiano, ed in un attimo porterete in tavola un piatto che farà leccare i baffi ai vostri commensali. La zucca è in grado di dare molto colore al piatto ed è davvero buonissima, farete felici anche i "piccoli" frequentatori delle vostre cucine, che si sa, dalle verdure tendono sempre un pò a scappare. Tra le altre cose, non tutti sanno che la zucca è un ortaggio davvero poco calorico, al contrario di quanto erroneamente si possa pensare assaporandone il gusto dolciastro. Pensate un pò, solo 17 calorie per 100 grammi e pochissimi zuccheri. Il motivo delle pochissime calorie è da ricercarsi nella sua composizione che è del 94% di acqua. Altra piccola curiosità, la zucca favorisce l'abbronzatura, quindi dateci sotto che l'estate è oramai alle porte ;) E dopo queste piccolissime "pillole" sulle proprietà della zucca, veniamo alla ricetta di oggi ...
Etichette:
penne,
primi piatti,
salsiccia,
zucca
martedì 4 giugno 2013
Gnocchi al tegamino - Alla (ri)scoperta di un classico senza tempo
Oggi per voi un classico piatto della cucina tradizionale campana, gnocchi al tegamino. Caratteristica di questo piatto è la semplicità, bastano infatti patate e farina per avere la base del piatto ... Naturalmente in commercio si trovano già belli e confezionati, ma come da tradizione, in casa mia, vige l'obbligo dell'impasto a mano (altrimenti che gusto c'è ???). Dite la verità, quanti ricordi che lasciano riaffiorare gli gnocchi ... è domenica, in casa un'aria di festa, la mamma e la nonna alle prese con farina e patate, noi, talmente piccoli da non arrivare nemmeno alla tavola, ci arrampichiamo sulla sedia ed ecco li pronti, davanti a noi il nostro campo di battaglia ... i grandi tagliano e noi, completamente inesperti, proviamo a fare quella che solo tanti anni dopo scopriremo chiamarsi la rigatura ... Poi dopo le mille peripezie, quando arrivano in tavola, è la volta di scoprire quali sono quelli fatti da noi e quali quelli dei nostri familiari ... Dopo questa piccola parentesi aperta tra le pagine della memoria ... torniamo a noi ;)
domenica 2 giugno 2013
Agnello al vino rosso con marmellata di fichi
Poche settimane fa ho avuto il piacere di andare a mangiare in un agriturismo (Zio Cristoforo) sito nel parco nazionale del Cilento, inutile stare qui a dirvi che ho mangiato benissimo, posto fantastico sia per paesaggio che per clima e soprattutto ottima ristorazione. A fine pranzo, all'atto del pagamento, la proprietaria mi ha regalato un vasetto di marmellata di fichi prodotta artigianalmente da lei. Ebbene cari lettori del blog, potevo non pensare a come utilizzarla ? Ecco che è nata l'idea di preparare un ottimo agnello al vino rosso con marmellata di fichi, l' idea che sembrava un tantino azzardata si è poi rivelata un'ottima scelta. Ma come al solito vi invito a portare questo piatto sulla vostra tavola e successivamente a lasciare un commento.
Etichette:
agnello,
marmellata di fichi,
secondi piatti,
vino rosso
sabato 1 giugno 2013
Tiramisù tradizionale in coppa
Questa coppa tiramisù la dovete assolutamente proporre ai vostri commensali, bandite le diete e datevi da fare, vi posso assicurare che la foto non rende giustizia, come ormai sapete, o meglio vi siete accorti, io con la macchina fotografica sono un vero e proprio disastro :( La ricetta proposta è quella del tiramisù tradizionale, non troverete pertanto le ormai diffuse gocce di cioccolato. I savoiardi sono quelli della Vincenzovo, a mio parere insuperabili.
Etichette:
dolci,
savoiardi,
tiramisu,
tiramisu tradizionale
Involtini di petto di pollo con trionfo di verdure
Oggi vi presento gli involtini di petto di pollo con trionfo di verdure, si tratta di una vera e propria prelibatezza per il palato. A farla da padrone in questo piatto sono sicuramente le verdure e lo stracchino, il classico formaggio italiano a pasta molle di breve stagionatura prodotto con latte intero. Quando assaggerete questo piatto sono sicura che mi ringrazierete, l'abbinamento è davvero perfetto e non a caso questa ricetta è stata presentata dalla mitica Anna Moroni nell'ormai famosissima trasmissione "La prova del Cuoco". Non vi resta che fare la "prova assaggio" e naturalmente aggiornarmi sull'esito della stessa.
Etichette:
involtini,
peperoni rossi,
pollo,
secondi piatti,
stracchino
venerdì 31 maggio 2013
Polpettine speedy di piselli
Cari amici/che lettori del blog rieccomi tra di voi ... Pensavate vi avessi abbandonato ? No, non l'ho fatto, diciamo che problemi di natura familiare mi hanno portata per qualche giorno lontano dai "fornelli" e dalla "tastiera"... Comunque ora è tutto passato e ritorno da voi con una ricettina facile facile. Provatela e come al solito...tenetemi aggiornata ;)

- 300 g di piselli freschi
- 250 g di fagioli Cannellini lessati
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di curry (Tec - Al)
- 1 pizzico di peperoncino in polvere
- Farina di mais tostata per panatura
- pangrattato
- maionese
- olio extravergine d'oliva
- sale

Accendete il grill del forno. Nel boccale di un mixer raccogliete i piselli crudi e i fagioli, frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versatelo in una ciotola, aggiungete il parmigiano , l'uovo, leggermente sbattuto, un pizzico di sale e mescolate. Incorporate il curry e il peperoncino e amalgamate ancora (se il composto fosse troppo umido, aggiungete un pò di pangrattato). Con le mani umide formate tante polpettine, passatele nelle fatina di mais e disponetele su una placca, rivestita con un foglio di carta forno leggermente unto. Fatele cuocere in forno già caldo per 10 minuti, girandole a metà cottura. Servitele tiepide o fredde accompagnate con della maionese.
lunedì 27 maggio 2013
Crostata di tagliatelle con salsiccia e piselli
La crostata di tagliatelle è uno dei piatti tipici della tradizione napoletana, il bello di questo piatto è che si può preparare recuperando un pò quello che si ha nel frigo. La ricetta classica, quella per così dire della tradizione, prevede infatti l'utilizzo della carne macinata, io invece, avevo delle salsicce in frigo e quindi le ho sbriciolate creandomi una valida alternativa al macinato classico. Naturalmente voi potete farla nel modo che più ritenete opportuno, recuperando magari dei salumi, delle verdure, dei formaggi e cosi via. Altra prerogativa di questo piatto è la velocità, perchè è si vero che la preparazione richiede un pò di tempo, ma è altrettanto vero che è possibile preparare il tutto qualche ora prima e infornare quando ci fa comodo, quindi se avete ospiti a cena questo piatto non vi farà perdere tempo.

- 500 g di tagliatelle
- 1 Kg di passata di pomodoro
- 200 g di piselli
- 200 g di macinato di salsiccia
- 1 Provola
- sale
- pepe
- 1 uovo

Prendete una padella antiaderente, mettete al suo interno un filo d'olio, la cipolla tagliata a fettine e i piselli, lasciate cuocere per 5 minuti circa. Aggiungete poi, il macinato di salsiccia, il sale, il pepe e mezzo bicchiere piccolo di acqua, lasciate cuocere il tutto per 10 minuti e fuoco moderato. Per il sugo, prendete un'altra pentola, questa volta con i bordi alti, mettete un filo d'olio e un po di cipolla, appena la cipolla si sarà imbiondita, eliminatela e aggiungete la passata di pomodoro, salate e lasciate cuocere a fuoco lento per 45 / 50 minuti. Cuocete la pasta al dente, scolatela, rimettetela nella pentola e amalgamatela con 3/4 del sugo precedentemente preparato. Prendete una teglia rotonda, cospargete la base con il restante sugo, realizzate il primo strato con metà delle tagliatelle, aggiungete piselli, salsiccia, provola e una spolverata di parmigiano, coprite il tutto con le tagliatelle rimaste. Rompete un uovo sbattetelo in un bicchiere, una volta pronto versatelo sulle tagliatelle, servirà per creare la crosta. Ultima spolverata di parmigiano e via in forno a 200° C per 20/25 minuti.
Etichette:
primi piatti,
tagliatelle
Filetto di Orata al forno con pomodorini e olive
Cosa ne pensate di una ricettina veloce veloce ? Questo è stato il mio secondo piatto di oggi, sono rientrata da lavoro e il mio stomaco brontolava, ecco allora che in soli 10 minuti mi sono fatta un secondo con i fiocchi ;)

- 4 filetti di Orata
- 20 olive nere in salamoia
- 20 pomodorini Piccadilly
- 4 cucchiai di olio extravergine
- 1 pizzico di timo
- sale

Lavate i filetti di orata sotto l'acqua corrente. Preriscaldate il forno a 200° C, salate il pesce su entrambi le parti e mettetelo su un foglio di carta da forno. Condite i filetti con un filo d'olio, i pomodorini, le olive e il timo. Infornate per 10 - 12 minuti.
domenica 26 maggio 2013
Calamarata con gamberetti del mediterraneo
Piatto semplice risultato eccellente ... eh si è proprio il caso di dirlo, quando in tavola portiamo un bel piatto di pasta, il più è fatto ... quando poi parliamo della pasta di Gragnano, trafilata al bronzo bhe che dire se non "bocca mia fatti capanna" ;) ... Ho accompagnato la mia calamarata (questo il nome del formato di pasta) con dei piccoli gamberetti freschi del mediterraneo, la foto non rende giustizia ma vi garantisco che se seguite il semplice procedimento porterete in tavola un piatto da piccoli chef ;) ... ho esagerato ??? Provate e fatemi sapere, aspetto un vostro commento...

- 500 g di calamarata
- 300 g di gamberetti freschi
- 200 g di pomodorini pachino
- 1 spicchio d'aglio

Prendete una pentola antiaderente, mettete un filo d'olio uno spicchio d'aglio e i pomodorini pachino, lasciate cuocere per qualche minuto aggiustando di sale. Aggiungete i gamberetti e lasciateli cuocere per un minuto su entrambi i lati. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, quando sarà cotta al punto giusto, scolatela e mantecatela con il sugo con gamberetti precedentemente preparato. Impiattate e ... Buon Appetito !!!
Etichette:
calamarata,
gamberetti,
primi piatti
giovedì 23 maggio 2013
Ciambotta con scamorza su letto di speck
La ciambotta è un piatto tipico della cucina meridionale, essenzialmente si tratta di uno stufato che può venire consumato come contorno o come primo a secondo degli ingredienti che la compongono. Le verdure che ho scelto per la sua preparazione sono : patate, melanzane, peperoni e cipolla e poi ho adagiato il tutto su di un letto di speck IGP del Trentino Alto Adige. Come contenitore ho utilizzato una favolosa panella al finocchietto, privata della mollica interna. Questo piatto è davvero favoloso, il pane assorbe il sugo rilasciato dallo stufato e quando lo mangiate vi lascia davvero senza fiato.

- 1 Panella di pane
- 100 g di speck
- 2 fette di scamorza affumicata
- 2 peperoni rossi
- 2 zucchine piccole
- 2 melanzane piccole (lunghe)
- 3 patate medie
- 1 cipolla rossa di tropea
- olio
- sale

Prendete la panella e tagliate la parte superiore, aiutandovi con il coltello privatela della mollica interna fino a creare un vero e proprio contenitore. Prendete lo speck e adagiate ogni singola fetta sui bordi, avendo cura di coprire anche il fondo. In una padella antiaderente mettete un filo d'olio e la cipolla tagliata a piccole fette, lasciate appassire il tutto per un pò. Prendete le verdure, lavatele e tagliatele a listarelle, fatto questo mettetele in padella, date una mescolata, aggiungete il sale e mezzo bicchiere di acqua. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 35/40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Tagliate la scamorza affumicata a dadini e adagiatene una parte sul fondo del contenitore creato precedentemente, aggiungete uno strato di verdure, poi uno strato di scamorza e continuate così fin quando non raggiungete il bordo.
Etichette:
pane,
secondi piatti,
speck,
verdure
Risotto con funghi e salsiccia
Pochi giorni fa un corriere espresso bussa alla mia porta e mi consegna il Magic Cooker, il famoso coperchio tanto sponsorizzato in tv. Ad essere sincera, appena l'ho visto, non mi è sembrato poi chissà che, ma poi l'ho messo alla prova e devo dire che ne sono rimasta soddisfatta. La prima cosa che mi è venuta in mente di preparare è stato un bel risotto arricchito con funghi e salsiccia, nella mia cucina si sentiva davvero un bell'odorino e il risultato è quello che vedete in foto ;)
Etichette:
funghi,
primi piatti,
risotto,
salsiccia
mercoledì 22 maggio 2013
Panelle siciliane con finocchietto e pomodorini
Quella di oggi, più che una vera è propria ricetta è una specialità gastronomica "di strada"... Siamo in Sicilia e sto parlando delle famosissime Panelle preparate con farina di ceci, acqua e prezzemolo (io personalmente ho aggiunto anche il finocchietto). Le Panelle rappresentano il classico spuntino del palermitano doc, si trovano in tutte le friggitorie il più delle volte anche ambulanti, solitamente si mangiano in mezzo a panini con semi di sesamo e spesso sono accompagnate con crocchè di patate al prezzemolo.
Etichette:
panelle,
siciliane,
stuzzicheria
lunedì 20 maggio 2013
Crespelle con pomodoro ricotta e mozzarella
Ma come si fa a non amare le crespelle ? Sono davvero una cosa favolosa, preparate poi con un sughetto fresco, ricotta e fior di latte ne viene fuori davvero un ottimo piatto unico. L'idea di prepararle mi balenava da un bel pò e visto che ieri ho avuto ospiti a pranzo ne ho approfittato e le ho fatte. Sono state davvero un successo, i miei commensali le hanno gradite davvero tanto e più di una persona ha chiesto il bis ;)
Iscriviti a:
Post (Atom)