mercoledì 3 luglio 2013

Favola di bresaola della valtellina con rucola e raspadura


Eh si questo piattino è proprio una vera e propria favola, bresaola, rucola e raspadura Bella Lodi , un piatto semplicissimo ma dal sapore veramente unico. La raspadura è un modo di servire il formaggio grana presentandolo come sottilissime sfoglie, raschiate con un particolare coltello da una forma di Granone Lodigiano oppure di qualunque formaggio grana giovane, stagionato dai quattro ai sei mesi. È un elemento tipico della gastronomia lodigiana , ma è diffusa anche nelle province di Pavia e Cremona, dove conserva lo stesso nome. La raspadura viene solitamente servita come antipasto, spesso accompagnata da salumi, noci o funghi, o perchè anche da bresaola e rucola. La raspadura nacque come cibo povero: in passato era ricavata da forme di grana imperfette, mentre oggi sono impiegate forme d'alta qualità, stagionate per essere tagliate senza sfaldarsi. 

La Bresaola
La bresaola è un tipico ed apprezzato salume Valtellinese ottenuto salando, essiccando e stagionando un filetto di bue o di manzo. L'etimologia della parola è di origine incerta e potrebbe derivare dai termini dialettali "brasa" (brace) o "brisa" (riferito alla tecnica di salagione). La bresaola si distingue dagli altri salumi per il suo particolare sapore, dolce e delicato allo stesso tempo. L'aroma inconfondibile di questo prodotto tipico Valtellinese è il risultato di un metodo di conservazione antichissimo che sfrutta al meglio le condizioni ambientali tipiche della provincia di Sondrio. Bresaola
La bresaola è un salume molto nutriente, povero di grassi, ricco di proteine, ferro, sali minerali ed alcune vitamine. Per questo motivo è un ingrediente tipico delle diete dimagranti e di quelle per sportivi.

La Rucola

Pianta erbacea annuale conosciuta fin dai tempi antichi, è originaria del bacino del Mediterraneo e dell’Asia occidentale. Gli antichi romani attribuivano alla Rucola proprietà afrodisiache e ne consumavano anche i semi. Un tempo la Rucola era più apprezzata per virtù medicinali che per l’uso alimentare. Nel periodo del Rinascimento la rucola era considerata un grande afrodisiaco ed addirittura si narra che alcuni monaci, dopo aver bevuto un liquore a base di rucola, abbandonassero il voto di castità. La rucola è ricca di calcio, caratteristica piuttosto rara. Contiene anche ferro e vitamina C. Rinomata per la concentrazione di acido erucico, che a dosi elevate può essere tossico, viene consumata in insalata abbondantemente in tutta l’America latina e nell’ Europa meridionale.



Un ringraziamento particolare va ai siti : my-personaltrainer.it - wikipedia - per avermi messo a disposizione preziose informazioni su questi prodotti.

martedì 2 luglio 2013

Dolci cubetti con cioccolato fondente e farina di cocco


Come trasformare un semplice pan di spagna in qualcosa di eccezionale e gustosissimo ? Semplice ... con un pò di fantasia ... Questi cubetti con cioccolato fondente e farina di cocco sono la risposta al mio quesito ... Dovete solo fare molta attenzione CREANO DIPENDENZA ;)

lunedì 1 luglio 2013

Focaccia genovese impasto a mano


Sabato è stato l'onomastico di mio figlio Paolo e con l'occasione ho voluto provare una delle ricette tanto gettonate sul web, sto parlando della focaccia alla genovese. In giro per il web si trovano tante ricette, chi dice una cosa, chi ne dice un'altra, quello che posso dirvi io è che è valsa la pena impastare a mano per 30 minuti, la ricetta che vi sto proponendo ha dato vita ad una focaccia eccezionale, fragrante e leggera. 

Pizza si ... ma stavolta è finta !!!


Basta con i capricci !!! Se i vostri bambini non vogliono mangiare la carne ecco a voi un piccolo escamotage ... la pizza finta . Vi assicuro che è di una prelibatezza unica, accompagnata con fior di latte, grana e pomodoro poi, diventa davvero irresistibile. I miei figli ne vanno pazzi, non basta mai una sola fetta a testa :)
Comunque lascio come sempre giudicare voi ...

domenica 30 giugno 2013

Rotolo di frittata prosciutto e curry



Oggi vi presento una variante della classica frittata, ho infatti realizzato un rotolo di frittata farcito con prosciutto cotto e curry. Il piatto si presenta davvero bene e vi posso garantire che in tavola vi darà belle soddisfazioni. 

Tempo di proporzioni - Lievito di birra fresco - Secco - Pasta Madre

LIEVITAZIONE WORKING PROGRESS ...


Il contenuto dell'articolo che andrete a leggere NON E' PER NIENTE farina del mio sacco. Si tratta di contenuti da me presi e raggruppati in un unico post per questioni pratiche. Quello che posso dirvi per certo è che i metodi in esso descritti sono stati TUTTI TESTATI e al momento non ho da segnalarvi nessuna anomalia. Se avete dubbi per quanto riguarda l'interpretazione delle proporzioni commentate l'articolo e vi risponderò. 

sabato 29 giugno 2013

Pizza con lievito madre - Impasto a mano



Un saluto a tutte le amiche e gli amici del blog, come promesso qualche giorno fa sulla nostra pagina facebook https://www.facebook.com/ilblogdigiuditta eccomi oggi con la ricetta di una favolosa pizza preparata con il mio lievito madre Devo essere sincera, è stata dura !!! Questo è il risultato di diverse prove andate male, ma alla fine quello che conta è il risultato, non siete daccordo ? Pensate che non avendo a disposizione un'impastatrice tutto l'impasto è stato fatto a mano, 35 minuti di impasto alla fine non mi sentivo più le braccia. Quello che vi posso garantire che a ricompensare tutti i miei sforzi ci ha pensato la fragranza e la leggerezza che questa pizza ha portato sulla mia tavola. I miei bambini l'hanno letteralmente presa d'assalto. Vi invito davvero a provarla sono sicura che non ve ne pentirete.